femfestival - AMAT

Una festa musicale aperta al mondo

Concorso Internazionale di Composizione
Categorie Classica e Pop

con il Premio Lilia Bloom il Femfestival vola da Firenze a New York


Scadenza invio partiture prorogata al 30 settembre 2023

 

Questa edizione, realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e con il sostegno e la collaborazione di Barry e Lilia Bloom, è una call per partiture per gruppo vocale a cappella ed è divisa in due categorie: classica e pop ognuna con la sua Giuria e con il suo riconoscimento: il Premio Femfestival 2023 e il Premio Lilia Bloom 2023.

La categoria Pop del concorso avrà un presidente di giuria molto speciale: Les Bider

Il concerto dei brani finalisti e la Cerimonia di Premiazione della Categoria Classica avrà luogo a Firenze il 25 novembre 2023 presso le Murate Art District, presentato da Loredana Lipperini. Mentre quello delle canzoni selezionate per la Categoria Pop si svolgerà il 27 novembre 2023 a New York presso il Lincoln Center, con la consegna del Premio Lilia Bloom. 

Scadenza invio partiture prorogata al 30 settembre

 

Tutte le informazioni sono contenute nel bando. Per qualsiasi domanda potete contattare direttamente lo staff del Femfestival all’indirizzo: femfestival@amatlab.com

 

Saranno gli Unconventional Singers, gruppo internazionale di Amat, ad eseguire i brani in entrambi gli eventi.

Scopri di più su di loro

Compila il form sottostante e partecipa al femfestival

    Il Femfestival, giunto alla terza edizione, è un progetto internazionale di Amat che parla di multidisciplinarietà e di dialogo, volto alla divulgazione e alla valorizzazione del contributo femminile nel mondo in campo culturale. 

     

    Dopo le prime due edizioni, che si sono rivolte esclusivamente alle donne compositrici, Amat allarga gli orizzonti, includendo anche i contributi maschili, sempre nel rispetto della vocazione del Femfestival, inteso come ricerca dell’armonia tra generi e come occasione per valorizzare il lavoro delle donne.

    Anche gli uomini questa volta sono chiamati a impegnarsi per l’abbattimento delle barriere, per una società più giusta e più collaborativa, tramite il pensiero creativo e la musica.

    Certificazione ED 

    Amat possiede la certificazione di Equivalenza per le donazioni dagli Stati Uniti. Il Certificato ED è il documento legale di NGOsource che documenta che una specifica ONG è certificata come equivalente a un ente di beneficenza pubblico statunitense secondo gli standard ED dell’IRS.

    Obiettivi del femfestival

    • Costruzione di un network globale e multiculturale 
    • Rafforzamento della collaborazione tra generi
    • Crescita personale e artistica delle musiciste

    Attività

    • Concorso internazionale di Composizione
    • Concorso Amat Hub con Premio del pubblico
    • Attività online e offline

    Vincitrici del Concorso "Donne Compositrici" 2021 e 2022

    2022 - Prima classificata

    Ingrid Stölzel, Mondspiel

    2021 - Prima classificata, Categoria A

    Shibert Larisa, The Space

    2021 - Prima classificata, Categoria B

    Hsu Chia-yu, EC Sketches 

    Graduatoria completa 2022


    1) Ingrid Stölzel – Mondspiel

    A pari merito 

    2) Bracha Bdil – Heterophonia 

    2) Akari Komura – Glistening Ray (kintsugi) 

     

    Amat Hub

    • Kaiyi Kao – Jinzhe

    Graduatoria completa 2021

    Categoria A:
    1) Shibert Larisa – The space 
    2) Maeng Sara – Cosmos 

    A pari merito
    3) Mozhgan Chahian – Hoordokht 
    3) Yue Song – Who would have the courage to carry such a heavy past with us? 

    Categoria B:
    1) Hsu Chia-yu – EC Sketches 
    2) Arditto Cecilia – A propos of measuring a mobil
    3) Gambelli Francesca – In this short life

    Premio Speciale Orchestra (per il pezzo che l’orchestra ha trovato più interessante, sia da un punto di vista tecnico che espressivo): va a Mozhgan Chahian.

     

    Amat Hub

    • Corinne Latteur – Lockdown
    • Simona Iuorio – Alice’s dreamy memories seconda classificata 

    Il team artistico del femfestival e del concorso

    Francesca Lazzeroni

    mezzosoprano, direttrice di coro, compositrice di musica corale 

    Concetta Anastasi

    compositrice, pianista, direttrice d’orchestra e di coro, docente presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze 

    Barbara Rettagliati

    compositrice, pianista, docente presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze.

    Sito personale

    Costanza Renai

    soprano, docente presso Accademia Musicale di Firenze

    Giuria del Concorso Donne Compositrici 2021 e 2022

    Concetta Anastasi
    Italia

    Biografia

    Caterina Calderoni
    Italia

    Biografia

     

    Linda Dusman
    Maryland

    Biografia

    Ekaterina Kozhevnikova, Presidente della Giuria
    Russia

    Biografia

     

    Katharina Nohl
    Germania

    Biografia

    Adeline Wong
    Malesia

    Biografia

    Karola Obermuller
    USA – Germany

    Biografia

    Chia Yu Hsu 
    USA – Taiwan

    Biografia

    Sostieni il femfestival con una donazione

    Sostieni l’attività del femfestival con una donazione per contribuire alla divulgazione della musica femminile e a promuovere il lavoro delle compositrici. Ogni contributo, anche minimo, sarà utile. 

    Sostieni il femfestival e richiedi l’agevolazione

    Puoi sostenere Amat accedendo all’Art Bonus ed ottenere maggiori benefici fiscali con un credito di imposta pari al 40% dell’importo della tua donazione.

    Arrow-up