Sostieni l’attività del femfestival con una donazione per contribuire alla divulgazione della musica femminile e a promuovere il lavoro delle compositrici. Ogni contributo, anche minimo, sarà utile.
Categoria A:
1) Shibert Larisa – The space
2) Maeng Sara – Cosmos
A pari merito
3) Mozhgan Chahian – Hoordokht
3) Yue Song – Who would have the courage to carry such a heavy past with us?
Categoria B:
1) Hsu Chia-yu – EC Sketches
2) Arditto Cecilia – A propos of measuring a mobil
3) Gambelli Francesca – In this short life
Premio Speciale Orchestra (per il pezzo che l’orchestra ha trovato più interessante, sia da un punto di vista tecnico che espressivo): va a Mozhgan Chahian.
Anna Menichetti (Radio Rai3) e Chiara Dino (Corriere della Sera) incontrano, davanti a un tè, alcune compositrici di fama: Concetta Anastasi, Sonia Bo e Patrizia Montanaro; si parla della loro esperienza e in generale del ruolo delle donne oggi nella composizione e nella direzione di orchestra. Con Francesca Lazzeroni si affronta anche il tema dell’ imprenditorialità femminile in campo artistico-culturale e del progetto di Amat per le donne in musica.
Performance musicali con brani di compositrici si alternano alla conversazione.
L’evento è inserito all’interno del Festival dell’Eredità delle donne.
Il Femfestival è un progetto volto a valorizzare il contributo femminile nel campo della composizione musicale e indirizzato ad abbattere le barriere di genere nell’ambito della composizione, attivando una rete globale e multiculturale di artiste.
È una festa musicale rivolta alle compositrici di tutto il mondo. Le donne nella composizione, come nella direzione, in passato hanno avuto poco spazio ma negli ultimi anni la situazione è fortunatamente cambiata. È pertanto importante che questo trend positivo continui nelle generazioni future.
Le attività di laboratorio previste sono pensate inoltre per facilitare la collaborazione tra compositrici, favorendo l’elaborazione di contributi multiculturali. Quest’anno sarà offerta una borsa di studio ad un’artista africana che sarà ospitata a Firenze e parteciperà alle attività laboratoriali di composizione. Crediamo che oggi come non mai sia essenziale aprire le frontiere culturali ed avere il coraggio di allargare i nostri orizzonti artistici.
compositrice, pianista, direttrice d’orchestra e di coro, docente presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze
compositrice, pianista, docente presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze.