Il Viva Bastianini! Festival ha vissuto un momento di grande intensità con L’Ultimo Canto, andato in scena il 30 settembre al Teatro dei Rozzi di Siena.
L’atto unico di Chiara Alivernini e Swan Bergman, primo spettacolo teatrale dedicato a Ettore Bastianini, ha emozionato il pubblico grazie all’interpretazione e regia di Vincenzo Bocciarelli, accompagnato da Olimpia Marmoross, dal baritono Claudio Mugnaini e dal pianista Guglielmo Pianigiani.
La pièce teatrale nasce da un testo inedito, che scava nella mente dell’artista e dell’uomo, con i suoi successi e le sue incertezze. La visione registica di Bocciarelli si avvale della consulenza storica di Marcello Vanni e il coordinamento artistico-musicale di Francesca Lazzeroni, supportati dal team tecnico dei Teatri di Siena. Grazie ad un escamotage registico la scena trasporta il pubblico in un viaggio onirico attraverso la parola e il canto, ricreando due piani paralleli, quello del presente e quello del ricordo, fatto di musica, voce, e suoni, talvolta delicato, altre viscerale.
Questa la recensione di uno degli affezionati spettatori:
Io morrò, ma lieto in core…la voce di Ettore Bastianini ha chiuso L’ultimo canto, emozionante omaggio andato in scena ieri sera al Teatro dei Rozzi con un convincente Vincenzo Bocciarelli, anche regista, affiancato dalla recitazione raffinata di Olimpia Marmoross.
Un pubblico rapito ha applaudito con commozione la mise en espace scritta da Chiara Alivernini e Swan Bergman, un viaggio onirico attraverso la parola e il canto, che scava nella vita dell’uomo e del cantante.
Emergono molti aspetti, tratteggiati con vivide pennellate: il carattere riservato, l’animo nobile, l’amore per Manuela, il coraggio nell’affrontare la malattia. Vita e palcoscenico, una dicotomia che trova la sintesi nell’identificazione completa dell’artista con la propria voce.
Uno spettacolo di prosa, ma anche ricco di musica, collocata dietro al “velo” dei ricordi, talvolta solo evocata, come in una reminiscenza, altre volte eseguita intensamente dai bravissimi Claudio Mugnini, baritono, e Guglielmo Pianigiani, pianista.
Lo spettacolo, curato da AMAT, con il coordinamento artistico e organizzativo di Francesca Lazzeroni, è andato in onda in diretta su Ameria Radio, che ha raccolto in apertura e in chiusura della trasmissione le interviste di alcuni protagonisti della serata.
Siena, rende così omaggio al “suo” Ettore con un nuovo progetto lungimirante: il Viva Bastianini Festival, promosso da AMAT, dal Comune e dai Teatri di Siena con la partecipazione della Contrada della Patera e dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”.
Il Festival, promosso dai Teatri di Siena e AMAT con la collaborazione della Contrada della Pantera, dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e del Comitato “Viva Bastianini”, prosegue con l’obiettivo di diventare un appuntamento annuale di respiro internazionale, dedicato alla memoria e all’eredità del grande baritono senese.

