Prosegue il Viva Bastianini! Festival con L’Ultimo Canto uno spettacolo da non perdere previsto per il 30 settembre al Teatro dei Rozzi alle 21.15. Atto Unico di Chiara Alivernini e Swan Bergman, è il primo spettacolo teatrale su Bastianini, scritto con la consulenza storica di Luisella Franchini. In scena Vincenzo Bocciarelli, direttore dei Teatri, che firma anche la regia, con Olimpia Marmoross, il baritono Claudio Mugnaini e il pianista Guglielmo Pianigiani. Questo secondo evento, dopo le celebrazioni nel giorno della nascita, si inserisce in un’antologica pensata per abbracciare a tutto tondo e restituire al pubblico la figura di Bastianini.
La pièce teatrale nasce da un testo inedito, che scava nella mente dell’ artista e dell’uomo, con i suoi successi e le sue incertezze. La visione registica di Bocciarelli si avvale della consulenza storica di Marcello Vanni e il coordinamento artistico-musicale di Francesca Lazzeroni, supportati dal team tecnico dei Teatri di Siena. Grazie ad un escamotage registico la scena trasporta il pubblico in un viaggio onirico attraverso la parola e il canto, ricreando due piani paralleli, quello del presente e quello del ricordo, fatto di musica, voce, e suoni, talvolta delicato, altre viscerale.
Attesissima l’interpretazione di Vincenzo Bocciarelli che racconta: “In questa mise en espace ho voluto ricreare quelle atmosfere radiofoniche trasmesse negli anni 50 dalla RAI Via Asiago a Roma, una rappresentazione raffinata dove si evincono molti tratti del carattere del protagonista, frammenti di vita privata, il contrasto di luci e ombre, il suo rapporto con il canto e la propria voce (qualcuno ha affermato che Ettore era la sua voce e su questo abbiamo lavorato molto). Mi sento trasportato dal testo, che ho approfondito con passione, grazie anche all’ottima compagna di viaggio che ho voluto accanto a me, Olimpia Marmoross, un’attrice molto sensibile e intelligente”.
Il Festival è un’iniziativa promossa dai Teatri di Siena e AMAT, con la collaborazione della Contrada della Pantera, dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e del nascente Comitato “Viva Bastianini”. Mira a creare un appuntamento a cadenza annuale, che possa divenire un punto di riferimento internazionale con l’istituzione di un Concorso lirico per giovani voci, nuove produzioni operistiche, documentaristiche ed altri progetti.
