AMAT torna a Siena per l’ultimo appuntamento della stagione estiva 2025, presentando in Piazza San Francesco l’Histoire du Soldat di I. Stravinsky, all’interno di Sboccia l’estate, la stagione dei Teatri di Siena, diretti da Vincenzo Bocciarelli, che sarà anche protagonista dello spettacolo.
Considerata “una piccola opera lirica senza canto”, l’Histoire prevede l’orchestra sul palcoscenico, che diventa “attore” e dialoga direttamente con i personaggi. Una storia senza tempo, che pone molti interrogativi e fa riflettere; ciò che la rende moderna è il tema faustiano dell’inganno, che si presta a interessanti attualizzazioni, colte in pieno dalla regista Paola Benocci.
Oltre a Vincenzo Bocciarelli nel ruolo de Le Diable, saranno in scena Enrico Costantini (il soldato), Nicole Perfigli (la ballerina), Paola Benocci (voce narrante e regista).
La piccola orchestra di AMAT, diretta da Concetta Anastasi, è formata da Alberto Bologni, Barbara Betti, Tazio Borgognoni, Stefano Rocchi, Elisa Valgimigli, Fausto Antonini, Camilla Cantara.
Le coreografie del Balletto di Siena diretto da Marco Batti completano e arricchiscono questa edizione dell’opera, che AMAT sta portando in scena dal 2023.
“Bocciarelli ha conosciuto Benocci alla scuola di Strehler, e si vede, e si sente la loro consonanza, una professionalità che ama la perfezione […]. Così come la dolcissima virtuosa della danza Nicole Perfigli, del Balletto di Siena, una creatura che riesce colla sua figura angelica e con l’eccellenza artistica a dare il senso della fragilità, quindi a renderci addolorati per la prima volta per la conclusione crudele di questa favola, che della favola ha perso la proiezione nel passato e nell’irrealtà, del rassicurante c’era una volta”.
Annamaria Pellegrini (Sipario)