FEMFESTIVAL 2025: una festa musicale aperta al mondo - IV edizione - AMAT

FEMFESTIVAL 2025: una festa musicale aperta al mondo – IV edizione

AMAT - Accademia Musica Arte Teatro

Il Femfestival 2025, progetto internazionale di AMAT dedicato al dialogo tra culture, generi e linguaggi artistici, giunge alla sua quarta edizione confermandosi come una delle realtà più originali nel panorama della musica contemporanea e della divulgazione culturale.

L’iniziativa nasce in collaborazione con il Comune di Firenze e con il Festival dei Diritti, per valorizzare il contributo femminile nel mondo dell’arte e della musica, ma si è progressivamente aperta alla collaborazione tra artiste e artisti, nel segno di una ricerca di armonia tra generi e di una cultura inclusiva e partecipata.

La giornata conclusiva del festival, che avrà luogo a Firenze dalle ore 17.30 presso la sala MAD (piazza delle Murate) in collaborazione con Murate Art District e Murate Idea Park, sarà un momento di alta musica e di riflessione condivisa: l’AMAT STRING QUARTET (Alberto Bologni e Chiara Mura, violini; Anne Lokken, viola; Fabia Simini, violoncello) eseguirà brani di Sonia Bo, Peter Fribbins, Raffaele Longo, Carla Rebora, Nicola Sani, Ethel Smyth, e il brano del compositore Adi Shapiro, vincitore della IV edizione del Concorso Internazionale di Composizione del Femfestival.

Il tema del Concorso 2024-25 — la narrazione storica ed emotiva del rapporto tra artiste e musiciste straniere e la città di Firenze — trae ispirazione dalle figure di Vernon Lee (Violet Paget, 1856-1935) e Ethel Smyth (1858-1944), due protagoniste del dialogo tra la cultura anglosassone e la città del Rinascimento. Attraverso le loro opere e le musiche contemporanee a loro dedicate, il festival intende rinnovare il legame tra Firenze e la cultura internazionale, nel segno di una rinascita artistica e spirituale che supera ogni barriera di genere e di linguaggio.

All’incontro parteciperanno Benedetta Albanese, Assessora ai Diritti e Pari Opportunità del Comune di Firenze, e Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze.
Interverranno inoltre Peter Fribbins (docente alla Middlesex University di Londra, partner del progetto) e la musicologa e conduttrice radiofonica Anna Menichetti, in dialogo con Concetta Anastasi, Francesca Lazzeroni, Costanza Renai e il Coro Città di Firenze.

Il FemFestival è un luogo di incontro e contaminazione creativa, dove la musica diventa strumento di dialogo, inclusione e rinascita culturale. Attraverso la collaborazione internazionale e la partecipazione attiva di artiste, compositori, studiosi e istituzioni, Firenze si conferma ancora una volta capitale di un’arte che unisce e che guarda al futuro.

Arrow-up